PAOLA TORTORA

ARCHITETTO, ATTRICE, REGISTA, DRAMMATURGA, TRAINER, FORMATRICE, PEDAGOGA TEATRALE

Nasco a Napoli nel 68 dove vive fino all’età di 33 anni, dove conseguo
il diploma magistrale con indirizzo pedagogico e dove a 17 anni mi diploma in recitazione presso la scuola di teatro professionale del mezzogiorno, diretta da Antonio Casagrande. 
Nel 1997 a Napoli mi laureo in Architettura a pieni voti, con una tesi sperimentale in storia dell’architettura napoletana ed elementi di urbanistica. Grazie a mio padre, poeta, atleta, radiologo e medico di bordo, fin da piccola viaggio per mare alcuni mesi all’anno.
Viaggi unici in molte parti del mondo, ed esperienze indimenticabili che nutrono profondamente la mia sensibilità.  Sin da giovanissima studio per dieci anni pianoforte, danza classica e contemporanea, svolgo con successo diverse attività sportive agonistiche e amatoriali (tra cui nuoto, tuffi, canottaggio, ciclismo). Lo sport che tutt’oggi continuo a praticare costantemente, mi conduce con il tempo a specializzarmi nella pratica di svariate forme di training fisico teatrale del tutto originali e di cui divento fervida ideatrice e ricercatrice, fino ad elaborare un personale autentico linguaggio espressivo ed iter pedagogico.
Grazie a tutto questo bagaglio di esperienze nasce il progetto di alta formazione ALLENATTORE per attori professionisti ed il progetto ITINERARI DELL’ESSERE, teatro sociale e di comunità, aperto a chiunque desidera rivelarsi nell’espressione teatrale ormai avente quasi 30 anni di pratica.  Dopo la Laurea, vivo circa un anno a Londra e tre anni a Milano lavorando sia come attrice che come architetto.
L’Architettura influisce fortemente e pervade costantemente il mio senso estetico ed artistico oltre che tecnico e pratico in tutto il mio “essere” teatro.  Intense attività di meditazione orientale unite alla fortissima curiosità in materia di arte, letteratura, filosofia e fisica quantistica mi aprono nuovi orizzonti intellettuali, scientifici, spirituali ed umani che infondono grande spessore e profondità a tutte le opere teatrali che realizzo. 
Il sogno, la memoria, l’inconscio, il Sé diventano, nel mio agire teatrale, “non – luoghi” di continua esplorazione e indagine fisica, creativa ed artistica.  Formatami con i principali esponenti della ricerca teatrale italiana ed europea contemporanea, intraprendo la mia carriera artistica con uno spiccato senso di innovazione e sperimentazione pur mantenendo vive le radici della classicità e del mito che sempre rievoco nel mio modo di vivere la scena. Costantemente impegnata da un lato, nella realizzazione degli spettacoli teatrali di mia ideazione e creazione e dall’altro in attenti studi ed approfondimenti sulle tracce dei grandi maestri del teatro dal ‘900 ad oggi, realizzo spettacoli che si ispirano per la maggior parte ai grandi autori del novecento, come ai grandi classici ma rivisitati in chiave contemporanea. I testi che scaturiscono da tali elaborazioni sono drammaturgie decisamente originali soprattutto dal punto di vista sonoro ed espressivo, oltre che fisico, vere e proprie partiture musicali in cui la parola è barca sonora portatrice di immagine, senso e singolare modulazione. Il lavoro della parola si espande anche con l’uso di diversi dialetti del sud Italia, soprattutto il cilentano, che pervadono con forza, colore e musicalità molti degli spettacoli fino ad ora realizzati.  Nel 2007 fondo a Torino Vintulerateatro associazione culturale dedita alla formazione alla ricerca ed alla creazione teatrale rivolta sia al teatro d’Arte che al teatro Sociale,  della quale sono Presidente e Direttore Artistico.  L’associazione oltre alla produzione di spettacoli teatrali, svolge laboratori di formazione ricerca e creazione teatrale permanente, realizzando performance, studi, spettacoli ed eventi teatrali autofinanziati, collaborando con diverse compagnie, oltre che con le scuole professionali teatrali del territorio. Con la nascita dell’associazione inizio a collaborare a Torino principalmente con Sistema Teatro Torino, Teatro Stabile Torino,  Stalker Teatro Officine CAOS/ Teatranza Artedrama, e con la Performing Arts University Torino  Atelier Teatro Fisico di Philip Radice (www.teatrofisico.com)


Gli Incontri e le Esperienze Formative e Professionali più significative le vivo con : Antonio Casagrande, Renato Carpentieri, Nicolaj Karpoff , Jurij Alschitz  (Mosca), Anatoli Vasiliev, E. Barba, J. Varley (Odin Teatret), Kassim Bayatly (Regista Iracheno), Enrique Pardo (Parigi), Wayan Puspayadi (Attore e danzatore Balinese), Laura Curino,  Elena Bucci, Marco Sgrosso, Dario Fo, Lucio Colle, Rodolfo Matto, Nadia Baldi, Ruggero Cappuccio, Claudio Di Palma, Gilles Coullet, Beppe Rosso, Domenico Castaldo, Katia Capato, Thomas Richards e Mario Biagini (WorkCenter), Gabriele Vacis, Mario Ruggeri(CIRT Milano), Cesar Brie, Marco Gobetti, Alessandro Bergonzoni, Andrea Lucisano. I musicisti Luca Urciuolo, Jozek Cardas. I poeti Manrico Murzi, Maurizio Tortora. Il filosofo Massimo Cacciari. Gli Artisti Vincenzo Cerino, Andrea Celano, Sandro Martini. Gli Psicanalisti: Giovanni Mierolo, Gabriele Lodari. Il Fisico Shantena Augusto Sabbadini.

Esperienze cinematografiche e televisive : nel 2003 vinco il  PRIMO PREMIO NAZIONALE “MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA” per la rassegna  “GLI ULTRACORTI (Roma). Lavoro  con i Registi: A.Mazzara, F. Bancale, P. Sondelli, S. Alleva e gli Attori: Massimo Bonetti, Mario Scarpetta nelle Fiction:  La squadra, Un posto al sole. Alcuni Spot pubblicitari. Svolgo il corso di doppiaggio al Centro D di Torino, diretto da Danilo Bruni

Maggio 2021 – Docufilm per rai 3:  “Dante – l’esilio di un poeta” ideato e diretto da Fabrizio Bancale con Lamberto Lambertini,  Gigi Savoia, Canio Loguercio, Fabrizio Bancale.

Giugno 2021 . Nella parte della Poliziotta, Film diretto da Franco Nero , Produzione Louis Nero per L’Altro Film. “L’uomo che disegnò dio” Con Franco Nero, Fay Dunaway, premio Oscar Kevin Spacey, Robert Davi, Massimo Ranieri, Stefania Rocca, Diego Casale. Fotografia Giovanni Quaranta.

Progetti principali:

2000-2005 –Progetto dedicato al Mito ed al Sogno che confluisce nello spettacolo Evoè Evoè – testo originale sulla figura di cassandra- liberamente tratto da Seneca, licofrone, wolf. Con questo spettacolo, unica rappresentante d’ Italia per quella sessione, è selezionata per prendere parte, presso la SCHOOL OF DRAMATIC ART di MOSCA diretta da  ANATOLI VASILIEV, al progetto Eastern Meeting Place III, diretto dal  WorkCenter di J. Grotowsky ,Thomas Richards e Mario Biagini, a cui  partecipa come Attrice e Regista, occasione che mi permette in particolare, di acquisire una significativa esperienza di leader nelle sessioni di Training.

-2006-2012 – Scrivo e realizzo il progetto Aporie del Sé su testo del filosofo Massimo Cacciari dal titolo HAMLETICA, al quale mi dedico per cinque anni e che debutta allo stabile di Torino nel 2013.  (Vincitore Bando 2012 Stabile di Torino) 

– Nel 2015 nasce SOLIT’ARIA progetto per attrice sola e musicista che mi vede impegnata in diversi spettacoli di natura filosofica e musicale per voce sola e strumento dal vivo.

-Nel 2015 nasce il progetto nazionale dal titolo TEATRinCOMUNE che ritrova consensi in Veneto, Umbria, Lombardia, Campania, Piemonte e che mi vede impegnata in un programma di formazione ricerca e realizzazione di spettacoli a favore dei piccoli centri italiani dove il teatro di innovazione approda con più difficoltà. Il progetto sostiene anche le compagnie non professioniste di particolare talento che offrono un contributo significativo alla divulgazione della cultura nei rispettivi territori. 

-Nel 2018 realizzo un progetto di studio e creazione dedicato alla figura ed alle opere di Fedor Dostoevskij dal titolo LA D-RAMMATICA DEI SENTIMENTI, un “”altro” modo di esperire l’arte attoriale attraverso “l’esercizio dei sentimenti”.

Nel 2019-20 Collaboro con la fondazione Verona Minor Hierusalem di verona, con un progetto di formazione teatrale esperienziale, per 400 volontari sul tema del teatro turistico.

l’Associazione vince :
-2011 Bando Residenze Creative Luglio 2011 Santibriganti Teatro| Teatro Garybaldi – Settimo Torinese   
Progetto Le stanze del Se – ispirato al Castello di Kafka
2012 Bando Indetto dal Sistema Teatro Torino, Fondazione Teatro Stabile di Torino-INTERVENTO A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE TEATRALE A TORINO E PROVINCIA con Aporie- Trilogia sull’insicurezza dell’essere – Ispirato ad Hamletica di M.Cacciari
-2015  BANDO RESIDENZE Interregionale- indetto dalla regione Piemonte- Per il Progetto In C-Atene
ispirato a Timone d’Atene di W. Shakespeare.
-2016 Intervento a sostegno del progetto TEATRinCOMUNE –Piano Sociale di Zona di Vallo della Lucania

-2019 – Partecipazione al Napoli Teatro Festival – con lo spettacolo Vladimiro mira il mare

PRINCIPALI PROGETTI CREATIVI E SPETTACOLI :

Come attrice e/o assistente alla regia:

– Numerose Commedie e farse del repertorio Napoletano di Scarpetta, Petito, De Filippo – regia A. Fezzi
– “CASA DI BAMBOLA” di Ibsen. Regia G.Mirra
-“SCATOLE CINESI” (tratto da “Inchiesta su Mortin” di Pinget) diretto da R.Matto /L. Colle
-Attrice e aiuto Regista della Compagnia “Mascherenere” diretta da L. Gazzola
– “UNICODOPPIO” di M. Smith, Regia di G. Mirra. Musiche Luca Urciuolo
– MADRELIQUIDA di M. Smith Musiche Luca Urciuolo
– “LE CORPS SAUVAGE LE CORPS SPORTIF”. Regia di C. Di Palma e G. Coullet
– “RE^VERIE DU MACBETH” (da W. Shakespeare) regia di Nadia Baldi  supervision Ruggero cappuccio
– DE SADE MADAME di Y.Mishima, Regia di Nadia Baldi supervisione Ruggero cappuccio
– “IMPARA L’ARTE E METTILA IN COMMEDIA” regia di E. Mirone.
– “ Il VIAGGIO ANALOGO” da Il Verbo Degli Uccelli di F.A.Attar diretto da D.Castaldo
– “FANTASMI D’ACCIAIO” diretto da Beppe Rosso

Di mia creazione interpretazione e regia:

– “EVOE’ EVOE’…VISITA A CASSANDRA ECHI E DANZE DI GUERRA” (Mosca 2005)
– “IMPROBABLE ODE TO NATURE .SHORT ‘PASSAGES’ FOR THREE VOICES ABOUT THE LITTLE
   AND THE  GREAT THINGS”.  Supervisione di Thomas Richards (WorkCenter) Mosca (2005)
– TRILOGIA SULL’OTELLO- tre quadri sul tema del Tradimento: ‘IRONICONIRICOTELLO –
Da w. Shakespeare e da -Amare Tradire -di A. Carotenuto.
– ALL’OMBRA DEL DUBBIO da Amleto di Shakespeare| Stalker teatro Officine CAOS Torino
– ASSENZA – dalle lettere e i diari  di Franz Kafka           | Stalker teatro Officine CAOS Torino
– DIALOGHI ESTREMI dai testi di S. Beckett Stalker teatro Officine CAOS Torino           
– DIARIO IN BRICIOLE da – Eugene Ionesco Stalker teatro Officine CAOS Torino
– ENIGMI tratto dal Poema sulla Natura di Parmenide di Elea- Musiche Luca Urciuolo |
Forum delle Culture Napoli |Velia Teatro Acropoli | Stalker teatro Torino
– VISIONI DALL’INCERTO trilogia – Shakespeare, Kafka e Beckett. | Stalker teatro Officine CAOS  Torino
– LE SETTE VOCI DI ELENA di Manrico Murzi  Ambasciatore Cultura UNESCO
– SENTIERIMPEFETTI Studio Ultimo della Trilogia  dedicata a Shakespeare, Kafka, Beckett
– LE STANZE DEL SE da il castello di F. Kafka 
-APORIE DEL SE spettacolo ispirato al saggio  Hamletica di Massimo Cacciari |
TRILOGIA SULL’INSICUREZZA DELL’ESSERE da Shakespeare per Kafka a Beckett .2012/2013
-DELL’ANIMA MOSSA / ispirato a words and music di S. Beckett
-EGORKA /Esercizi di Resistenza Poetica . Tre Atti unici da A. Cechov | Stalker Torino
-DI CHI E’ L’ANATRA ispirato al Compleanno di H. Pinter
-E SE LA TERRA GIRASSE DAVVERO  Ispirato a La Serra  di H. Pinter giugno 2014
-IL BRIGANTE E LA SCIANTOSA concerto napoletano di e con la cantante Barbara Buonaiuto
-VLADIMIRO MIRA IL MARE ispirato a Prose e Racconti brevi di Samuel Beckett | Torino 2015
-YEREBATHAN  | Performance in omaggio a SANDRO MARTINI – 2014 università di architettura To
-POEMETTO COSMICO –autore ignoto II sec a.c. con Jozek Cardas al violino-Festival Sognambula
Castagneto Carducci agosto 2015

Di mia scrittura creazione e regia
– #ARISTOPHANESwing – Show per donne in fallo e pene a venire – Tratto da le donne al Parlamento di Aristofane. 2017 – Torino
– S.O.S.ia Allarme Identità Artificiale- Ispirato a IL SOSIA di Fedor Dostoevskji – Vintulerateatro –2018 To
– MACHABAEORUM  Rito ironico-funereo-macabro-comico a tratti prefico per il povero Piero. –Ispirato al prologo del testo Povero Piero di Achille Campanile. Teatro Battuti Bianchi Gruppo La Corte dei Folli di Fossano (TO) Luglio 2018


Progetti 2019 -2022

-Giugno 2019Napoli teatro festival–Napoli – Con lo spettacolo VLADIMIRO MIRA IL MARE – liberamente ispirato al saggio Hamletica di Massimo Cacciari ed alcune Prose di Samuel Beckett

-Agosto 2019 – Velia Teatro Ascea– Con lo spettacolo LE SETTE VOCI DI ELENA. Del Poeta Manrico Murzi

-Nov2019Istituto salvemini torino Con lo spettacolo tratto dal testo inedito TUTTO FINITO di Ina Paul  – Traduzione  Paola Assom – Evento in occasione del trentennale della caduta del Muro di Berlino.

-2020 velia teatro CASSANDRA NON E’ SOLA – da Seneca Licofrone, Wolf musiche Luca Urciuolo

-2021 Lezioni Recitate con Marco Gobetti Leonardo Casalino. Torino
– 2021 velia teatro  Ascea -CANTO ALQUANTO- Omaggio a Ipazia di stelle mai sazia-  

Violino Jòzek Cardas; e con l’attore Teodoro Bungaro

– 2021 Rivoluzioni festival TORINO Canto al quanto- Omaggio a Ipazia di stelle mai sazia-  
Violino Jòzek Cardas; e con l’attore Teodoro Bungaro
– 2021 UNIVERSITa’ FEDERICO II Napoli Canto al quanto- Omaggio a Ipazia di stelle mai sazia-   Conferenza spettacolo

-2022 ABBARBICHIAMOCI  Diatriba feroce a tratti oscura fra un Re e la sua Natura
(Favoletta delirante per l’adulto e per l’infante)
Ispirato A Quadri di Hieronymus Bosch ESCURIAL Dramma in un atto di Michel De Ghelderode
sillogismi dell’amarezza di Emil M. Cioran  , ideazione scrittura regia paola tortora con gli attori dell’ ATELIER TEATRO FISICO di PHILIP RADICE

Lug 2022 Quadila Festival “Conquistare saperi” Albugnano – direzione Marco Gobetti
Ago 2022 Veliateatro
Studio n1 ADELPHIA – ANTIGONE – ISMENE Endofasia per corpo e voce di e con Paola Tortora da Sofocle e Ritsos
Sett 2022 UNIVERSITA’ DI PERUGIA – Presso Università di Perugia aula magna e presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
BERNARDO DESSAU
Breviario per voce e ricordi con Alessio Stollo Scrittura creazione e regia Paola Tortora